Dichiarazione Protezione dei tuoi Dati e la Privacy Policy che si applicano sia al sito sia alla app Allimb

  1. INTRODUZIONE

ALLIMB HEALTH SRL è il produttore del Dispositivo Medico marcato CE denominato “allimb”. La presente informativa sulla privacy e la protezione dei dati si applicano a tutti i pacchetti terapeutici o servizi offerti da ALLIMB HEALTH SRL sia per i pazienti sia per i professionisti.

La protezione dei dati è una nostra priorità assoluta, in quanto, soprattutto nell'Unione Europea e in Svizzera, questo tema è trattato con grande serietà e secondo i più elevati standard. Con questa informativa sulla privacy, vogliamo informarti su come trattiamo i dati personali esattamente. Se dovessero esserci dei dubbi, ti invitiamo sempre e comunque a contattarci.

Seguiamo tutte le normative sulla sicurezza dei dati vigenti nell'Unione Europea ed anche in Svizzera. Questa protezione dei dati si applica alla nostra app allimb, progettata per supportare in modo multimodale la fisioterapia e i suoi effetti su specifiche parti del corpo, come la spalla o la schiena, come anche a tutti servizi connessi, incluso quelli dal sito web.

Questo strumento di supporto può essere utilizzato a casa, previa prescrizione di un medico, che si assicurerà che non vi siano rischi connessi all'uso di allimb – come spiegato più dettagliatamente nei nostri termini e condizioni, accessibili sul nostro sito web www.allimb.com.

Informativa sulla Privacy e la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR UE 2016/679

La presente Informativa sulla Privacy è resa nel rispetto degli art. 13 e 14 del GDPR UE 2016/679 ( di seguito GDPR) agli utilizzatori (di seguito utenti) del sito www.allimb.com (di seguito la Web) in versione desktop e mobile e dell’applicazione mobile allimb (di seguito l’App) a cui è possibile accedere con dispositivi mobili, nonché ai profili corporativi su reti sociali, di proprietà di ALLIMB HEALTH SRL (di seguito AZIENDA).

Pertanto, la presente Informativa verrà applicata ad utenti che navigano nella Web e/o App, che richiedono informazioni per email o si iscrivono alla newsletter o che si registrano come utente. L’AZIENDA si riserva il diritto di modificare questa Politica sulla Privacy, informando l’utente.

  1. SINTESI

Trattiamo i tuoi dati per i seguenti scopi:

  • per la corrispondenza con te
  • per la gestione di contratti con te
  • per l'invio della nostra newsletter
  • per l'invio dei nostri materiali informativi destinati a pazienti e medici
  • per l’invio dei risultati degli esercizi al tuo operatore sanitario (HCP)
  • per la garanzia di qualità e la creazione di statistiche
  • per la fornitura del nostro servizio
  • per il miglioramento del nostro servizio
  • per la tua partecipazione ai nostri eventi e sondaggi
  • per prendere in considerazione la tua candidatura
  • per la presentazione di ricette alla tua assicurazione nell'ambito del nostro servizio di gestione ricette
  • per lo svolgimento di studi e la partecipazione a collaborazioni di ricerca

L'elaborazione dei tuoi dati ha lo scopo di tutelare i seguenti interessi legittimi:

  • il miglioramento del nostro servizio
  • il miglioramento della nostra offerta
  • la protezione dei nostri sistemi contro l'abuso
  • la creazione di statistiche
  • la conservazione della nostra corrispondenza con te, ove obbligatoria
  • l’attività di marketing del nostro servizio, come ad esempio l'invio di volantini

Per il trattamento dei tuoi dati, ci basiamo sulle seguenti basi giuridiche:

  • il tuo consenso, qualora ci sia stato fornito (Artt. 6 par. 1 lett. a) e 9 par. 2 a) GDPR)
  • il tuo consenso, qualora ci sia stato fornito (Art. 6 par. 1 lett. a) GDPR)
  • l’avvio o l’esecuzione di un contratto con te (Art. 6 par. 1 lett. b) GDPR)
  • l’adempimento di obblighi legali (Art. 6 par. 1 lett. c) GDPR)
  • la tutela dei nostri interessi legittimi (Art. 6 par. 1 lett. f) GDPR)
  1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

Il titolare del trattamento dei dati è ALLIMB HEALTH SRL, in persona del legale rappresentante pro-tempore, Lawrence Spavieri, P.IVA/C.F. SPVLRN77S26Z404J, con sede in Milano, Via G. Cavalcanti 1, 20127 Milano.

Per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali, l’utente può contattare l’AZIENDA inviando un’e-mail all’indirizzo: dso@allimb.com 

IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati può essere contattato all'indirizzo dso@allimb.com  

  1. PRINCIPI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

In conformità al GDPR, il Titolare informa che il trattamento delle informazioni sarà svolto nel rispetto dei principi di correttezza, trasparenza, nonché a tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati. I dati personali forniti dagli utenti saranno trattati solamente da soggetti specificamente autorizzati.

La base giuridica per l'utilizzo di questi dati è rappresentata dal consenso dell'utente, fornito durante il processo di registrazione o successivamente direttamente nell'app.

  1. TIPOLOGIE UTENTE E DATI TRATTATI

Nell'ambito dell'utilizzo del Sito e dell'App, si distinguono le seguenti categorie di utenti:

  • Utenti Semplici (pazienti)
    Gli utenti Semplici possono accedere ad alcuni servizi, come leggere articoli educativi, in modo anonimo. Per usufruire di servizi aggiuntivi, come prenotare una visita, iniziare gli esercizi o ricevere aggiornamenti, è richiesta la registrazione dell’utente.
  • Utenti Professionali (Operatori sanitari)
    Gli utenti Professionali, dopo la registrazione sul Sito, possono personalizzare i servizi per i loro pazienti, possono pubblicare informazioni relative alle prestazioni offerte, e ad altri dettagli utili per aiutare il paziente durante il suo percorso di guarigione. Inoltre, se il paziente accetta la condivisione dei suoi dati con il proprio operatore sanitario, quest’ultimo, tramite la pagina “Dr. Interface”, potrà analizzare il progresso nel piano di salute personalizzato ed adeguare lo schedule.

Tutti i prodotti, sia sulla Webpage sia sull’App, sono diretti esclusivamente ai maggiori di 18 anni.

  1. DATI RICHIESTI PER LA REGISTRAZIONE

I dati personali richiesti variano in base al tipo di utente:

  • Per la registrazione di un utente Semplice (paziente):
  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo e-mail
  • Numero di cellulare
  • Paese/Città
  • Anno di nascita
  • Sesso
  • Per la registrazione di un utente Professionale (es. medico, fisioterapista, o altri professionisti sanitari):
  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo e-mail professionale
  • Paese/Città

Questi dati sono necessari per aprire un account, verificare la correttezza delle informazioni fornite, per utilizzare le informazioni di contatto per comunicazioni approvate, verificare se ci sono controindicazioni assolute che escludono l'utilizzo dell'app, ed infine per fornire il servizio tramite l'app ed il sito.

I dati vengono conservati solo per il tempo strettamente necessario per garantire il servizio. Una volta raggiunto questo scopo, i dati saranno cancellati appena cessa l’obbligo legale di conservare i dati.

La base giuridica per l'utilizzo di questi dati è costituita dal consenso espresso dall'utente durante il processo di registrazione, in conformità con il GDPR e gli Articoli 6 I(a) e 9 II(a) del GDPR.

  1. UTILIZZO DELLA APP

Per funzionare al meglio, l'app richiede alcuni dati chiave, in particolare i dati del profilo, lo stato dell'utente, le prestazioni degli esercizi, le terapie concluse, le metriche connesse agli esercizi, i questionari, le statistiche d'uso e i tempi di utilizzo, l'indirizzo email e i push token.

Questi dati sono necessari per migliorare l'esperienza dell'utente: in particolare, aiutano ad aumentare l'aderenza alla terapia e la qualità complessiva dell'app. I dati vengono utilizzati per ricordare all'utente di praticare regolarmente e per adattare il programma di esercizi ai suoi progressi. Inoltre, questi dati consentono di offrire un approccio multimodale per migliorare la qualità e le conoscenze legate al servizio e/o allo stato di salute generale di persone con problematiche comparabili.

Grazie a questi dati, possiamo condividere i risultati degli esercizi con il medico dell'utente, ove richiesto dall’operatore sanitario e permesso dalla legge. La condivisione necessita in ogni caso dell’accettazione della condivisione dei dati da parte dell’utente. Inoltre, l'utente ha la possibilità di scaricare o esportare i risultati per uso personale.

Questi dati vengono conservati solo per il tempo strettamente necessario a garantire il servizio e/o a raggiungere gli obiettivi previsti, salvo eventuali obblighi legali che richiedano ad allimb di conservarli più a lungo.

La base giuridica per l'utilizzo di questi dati è costituita dal consenso espresso dall'utente, fornito durante il processo di registrazione o in una fase successiva direttamente tramite l'app.

  1. SEZIONE PER I PAZIENTI

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI E BASE GIURIDICA

I dati richiesti nel corso della procedura di iscrizione sul sito www.allimb.com o sulla app (nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, etc.) sono necessari ai fini della regolare erogazione dei servizi e verranno trattati ai soli fini dell’esecuzione del contratto, nonché per l’invio di comunicazioni da parte di ALLIMB. I dati non saranno comunicati ad aziende terze, ad esclusione di quelle direttamente coinvolte nella gestione tecnica del sito oppure della gestione delle visite online.

ALLIMB acquisisce dati personali forniti dall’utente attraverso i seguenti mezzi:

  1. visitando o utilizzando la Web e/o l’App;
  2. attraverso il modulo di registrazione dell’utente nella App o nel Web;
  3. attraverso le informazioni che l’utente fornisce per i diversi servizi offerti sul sito o nell’App;
  4. attraverso la richiesta di informazioni o di contatto eseguita attraverso il Modulo di Contatto;
  5. attraverso la registrazione dell’utente nell’App come paziente per utilizzare i servizi offerti per dispositivi mobili;
  6. cookies e tecnologie simili per le App, come previsto nell’informativa cookie.

Il conferimento dei dati è sempre facoltativo. Tutto ciò che non è contrassegnato come “opzionale”, deve essere conferito correttamente, altrimenti non potrà essere garantito il funzionamento del servizio oppure si rischia il malfunzionamento. Il mancato conferimento dei dati opzionali invece può rendere il servizio solo meno agevole e user friendly. Se non verranno accettati contratti obbligatori per il funzionamento, come per esempio i termini, il servizio non potrà funzionare completamente ed in alcuni casi bloccherebbe addirittura l’accesso ai servizi.

ALLIMB informa l’utente che i dati di carattere personale che fornisce nella Web e/o App verranno utilizzati per le seguenti finalità necessarie per l’esecuzione dei servizi richiesti dall’utente:

  1. Consentire di iscriversi attraverso il completamento della procedura di registrazione ed autenticazione da parte dell’utente. Il suddetto trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’utente è parte (art. 6, comma 1, lett. b) GDPR)
  2. Consentire l’accesso ai servizi della Web e/o App; fatturare ed addebitare i relativi servizi richiesti via web. Il suddetto trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto (art. 6, comma 1, lett. b) GDPR).
  3. Gestione delle richieste di supporto, customer care e contatto clienti. Il suddetto trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’utente è parte (art. 6, comma 1, lett. b) GDPR).
  4. Promozione di servizi di ricerca statistica attraverso l’invio, via email, di comunicazioni e materiale informativo e newsletter offerte e sondaggi di gradimento da parte di ALLIMB in linea con quanto previsto dall’art. 130 D.Lgs. n.196/2003 e s.m.i. Il trattamento è necessario per il perseguimento di un legittimo interesse da parte di ALLIMB (art. 6, comma 1, lett. f) GDPR).
  5. Utilizzo dell’ubicazione del dispositivo mobile per fornire servizi geolocalizzati e richiesti dall’utente. Il suddetto trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’utente è parte (art. 6, comma 1, lett. b) GDPR)
  6. Analizzare i dati ed elaborare report con fini statistici sull’utilizzo dei servizi dell’App, dopo averli anonimizzati. I dati dissociati non identificano l’utente individualmente ma permettono di analizzare modelli all’interno di un gruppo di persone, personalizzare e migliorare gli strumenti e le funzionalità della Web o dell’App; personalizzare e migliorare gli strumenti e le funzionalità della Web o dell’App; garantire il funzionamento tecnico della Web e dell’App. Il trattamento è necessario per il perseguimento di un legittimo interesse da parte di ALLIMB (art. 6, comma 1, lett. f) GDPR).
  7. Adempiere agli obblighi legali a cui ALLIMB è soggetto ed agli altri obblighi che sorgono sulla base di istruzioni ricevute dalle autorità Adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, comma 1 , lett. c) GDPR).

Alcuni servizi forniti nella Web e nell’App possono contenere condizioni d’uso particolari con disposizioni in materia di protezione dati personali, che prevalgono su questa Informativa sulla Privacy. Per questo motivo è importante che l’utente presti attenzione alle avvertenze che riceverà e abbia letto attentamente i Termini Generali e Particolari, il Manuale d’Uso e tutti gli altri documenti legali.

Con riferimento alle finalità evidenziate, il conferimento dei dati personali dell’utente eventualmente contrassegnati come “obbligatori” è necessario ai fini della fruibilità dei servizi. Il mancato parziale o inesatto conferimento dei dati personali obbligatori potrebbe generare, quale conseguenza, l’impossibilità da parte di ALLIMB ad eseguire, totalmente o in parte, il contratto.

Per i trattamenti dei dati personali l’utente potrà interrompere, in qualsiasi momento, la condivisione dei dati oppure il ricevimento di comunicazioni. Questa negazione può essere fatta direttamente dalla app.

L’interruzione del permesso di comunicazione non ha effetti per il passato, ma comporterà l’impossibilità per ALLIMB di inviare all’utente comunicazioni future.

Eventuali nuovi trattamenti di dati personali, estranei alle finalità sopra dichiarate, saranno posti in essere unicamente previa nuova informativa e previa acquisizione del consenso dell’utente ove richiesto dal trattamento.

Medici, fisioterapisti o altri operatori sanitari possono accedere ai dati solo in presenza di un chiaro consenso da parte del paziente.

9. MODALITÀ DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dall’utente compilando l’apposito modulo vengono trattati nel pieno rispetto del GDPR.

I dati raccolti ed oggetto di trattamento saranno protetti con metodologie specifiche, in modo da ridurre al minimo i rischi di accesso non consentito, diffusione, perdita o distruzione dei dati, ai sensi degli artt. 25 e 32 del GDPR.

Il trattamento dei dati avrà durata non superiore a quanto necessario per soddisfare le finalità per le quali sono stati raccolti.

L’utente autorizza allimb a pubblicare in forma anonima sulle reti sociali, sul sito web di allimb, sui siti web dei dottori/fisioterapisti o su qualsiasi altra piattaforma, tutte le valutazioni che verranno realizzate o condivise nei sondaggi online sulla qualità del servizio e dell’assistenza ricevuta dai operatori sanitari. Inoltre l’utente autorizza l'utilizzo dei dati in modalità anonima per dimostrare l’effetto positivo della terapia.

Tutti gli utenti possono, in qualunque momento, ai sensi dell’art. 7, comma 3 del GDPR, ottenere la revoca del consenso contattando il titolare del trattamento indicato in fondo a questo documento.

Qualora non pervenga al Titolare una richiesta di cancellazione, i dati personali saranno conservati per un termine non superiore a 6 mesi e comunque per il tempo minimo indispensabile richiesto dalla legge.

10. DATI TECNICI COLLEGATI AL DISPOSITIVO MEDICO

Raccogliamo e trattiamo i seguenti dati per garantire il corretto funzionamento dell'app e fornire aggiornamenti e avvisi informativi necessari per l'utente. A tal fine, abbiamo bisogno di informazioni sul sistema operativo, sulla versione dell'app e sull'indirizzo IP anonimizzato.

Questi dati vengono conservati solo per il tempo strettamente necessario a soddisfare il servizio e/o l'obiettivo per cui sono stati raccolti, a meno che ci siano obblighi legali che impongano una conservazione più lunga. I medici o gli fisioterapisti possono accedere ai dati solo previo consenso esplicito del paziente.

La base giuridica per l'utilizzo di questi dati tecnici è fornita dal consenso dell'utente, espresso durante il processo di registrazione o successivamente direttamente nell'app, in conformità con il GDPR ed in particolare con l'Art. 6 par. 1a e Art. 9 par. 2a GDPR.

11. SUPPORTO E HELPDESK

Per rispondere a qualsiasi domanda o problema che un utente ci invia, è necessario utilizzare le informazioni condivise e i dati di contatto forniti, almeno quelli indicati come necessari. Questi dati saranno utilizzati per comunicare con l’utente e, ove opportuno, per verificare la funzionalità dell’app.

I dati saranno conservati solo per il tempo strettamente necessario a fornire il servizio e/o raggiungere lo scopo del servizio stesso, salvo obblighi di legge che richiedano una conservazione più lunga.
La base legale per l’utilizzo di questi dati tecnici è data dal consenso dell’utente, fornito durante il processo di registrazione o successivamente direttamente nell’app, in conformità al GDPR, Art. 6 Ia e Art. 9 II a del DSGVO.

12. ADATTAMENTO ALLE PROPRIE PREFERENZE
Nella sezione delle impostazioni che riporta il nome inserito dall'utente durante la registrazione dell’ account (“[Nome utente]”), è possibile modificare in qualsiasi momento le funzioni predefinite relative alla privacy & data security e adattarle alle proprie preferenze. Questo include, ad esempio, l’utilizzo delle notifiche push, la comunicazione via email o altri metodi di comunicazione.

13. DIRITTI DELL’INTERESSATO

In ogni momento l’utente potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del GDPR n. 2016/679, il diritto di:

a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;

b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;

c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;

d) ottenere la limitazione del trattamento;

e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;

h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;

i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;

j) proporre reclamo a un’autorità di controllo. Per avere informazioni sull’autorità competente, ci si può rivolgere al DSO@allimb.com richiedendo specificamente l’indirizzo e l’email dell’ente.

L’utente può esercitare i diritti con richiesta scritta inviata ad allimb (dettagli in fondo al documento) oppure all’indirizzo email dso@allimb.com.

14. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali raccolti potranno essere trattati da soggetti o categorie di soggetti che operano come Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR o che sono autorizzati al trattamento ai sensi dell’art. 29 del GDPR.

Nell’ambito dell’esecuzione del contratto, i dati potranno essere comunicati a soggetti che svolgono attività funzionali a quelle del Titolare, come banche e istituti di credito per la gestione dei pagamenti, oppure studi professionali di consulenza legale e fiscale, per finalità strettamente connesse allo svolgimento dell’attività economica del Titolare stesso e con l’unico intento di erogare i servizi richiesti dall’utente. In tali casi, i suddetti soggetti agiscono come autonomi titolari del trattamento, e pertanto il Titolare non è responsabile del trattamento dei dati da parte loro.

Il Titolare, inoltre, non è responsabile dei contenuti né del rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali da parte di siti non gestiti direttamente dal Titolare.

15. TRASFERIMENTO DATI PERSONALI AD OPERATORE TERZI

allimb potrà assumere parti terze per la distribuzione dei suoi servizi (come, ad esempio, lavori di mantenimento, analisi, revisione, e sviluppo). Queste terze parti avranno un accesso limitato alle informazioni dell’utente al solo fine di compiere questi servizi in nome di allimb, con l’obbligo nei confronti di allimb di non rivelarle o utilizzarle per altri fini, come da GDPR. Fornitori esterni con cui collabora allimb: Essendex, Slack, Teenvio, Selligent, OVH, Google Analytics, Google Ads, Dynatrace, Facebook, Linkedin, Instagram, Microsoft Azure, JIRA, Twilio, Office 365/Dynamics, Omkiner, Stripe, OpenTok / Vonage, Medikto, Google Play Store, Apple App Store, Mensatek e Instansend; per il miglioramento dell’esperienza utente, Colla Studio.

15.1 Microsoft Azure

Fornitore di servizi cloud (https://learn.microsoft.com/en-us/compliance/regulatory/gdpr-action-plan) con server in Svizzera per la fornitura sicura e flessibile di servizi IT, poiché tutti i tuoi dati, ad eccezione dei video, vengono archiviati qui. Allimb utilizza la comunicazione SSL crittografata.

15.2 Gestione delle prestazioni

Utilizziamo diversi fornitori di servizi per garantire che il nostro servizio funzioni bene. Questi fornitori di servizi ci aiutano in questo, ma ricevono solo dati anonimizzati per analisi, valutazioni o, ad esempio, consigli su come migliorare le funzioni all'interno dell'app. Ciò include Sentry, gli app store, Colla Studio. Per inviare notifiche push utilizziamo Firebase (gestito da Google Ireland Limited, Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda).

15.3 Sistema di pagamento

Sul nostro sito web è possibile acquistare servizi proposti da medici e/o fisioterapisti. Per gestire l'intero servizio di fatturazione utilizziamo Stripe (https://stripe.com/it/privacy).

16. TRASFERIMENTO DEI DATI AD ALTRI ISTITUTI SANITARI

In aggiunta a quanto sopra indicato, siamo autorizzati a condividere i dati con i seguenti soggetti:

  • Assicurazioni sanitarie
  • Istituzioni governative coinvolte, ad esempio, nel controllo degli obblighi legali
  • Consulenti fiscali, legali e altri professionisti che supportano le operazioni di allimb

I destinatari sopra menzionati trattano i tuoi dati in maniera indipendente in qualità di titolari del trattamento dei dati (Art. 4, n. 7 GDPR).

In alcuni casi, collaboriamo con partner di fisioterapia per offrirti un servizio completo, come una valutazione fisioterapica prima di iniziare il trattamento, soprattutto se non hai ancora un terapista di fiducia. Se scegli una consulenza online, puoi trovare ulteriori dettagli sul sito del fornitore indipendente di questo servizio.

La base giuridica per il trattamento dei tuoi dati personali per questo scopo è il tuo consenso, ai sensi dell'Articolo 6(1)(a) e dell'Articolo 9(2)(a) del GDPR.

17. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI ALL’ESTERO

I dati personali raccolti tramite il Sito e l'App potranno essere trasferiti al di fuori del territorio nazionale esclusivamente per consentire l’erogazione dei servizi richiesti e in conformità alle disposizioni previste dal GDPR.

In alcuni casi, i dati personali potrebbero essere condivisi con destinatari situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo, come Facebook; Meta, Apple, Microsoft, Linkedin e/o Google (si veda il paragrafo relativo alla privacy sulle reti sociali). Il Titolare garantisce che il trattamento dei dati personali da parte di tali destinatari avviene in piena conformità al GDPR ed in linea con Art. 45 GDPR.

18. POLITICA SULLA PRIVACY NELLE RETI SOCIALI

allimb informa gli utenti che ha un profilo aziendale nei Social Network Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin, il cui fine principale è quello di pubblicizzare i suoi prodotti e servizi.

L’utente che dispone di un profilo nello stesso Social Network e ha deciso di unirsi alla pagina creata per allimb, mostrando quindi interesse per le informazioni pubblicizzate nella Rete, fornisce il consenso per il trattamento dei dati personali pubblicati nel suo profilo da parte di allimb.

L’utente può accedere in qualsiasi momento alle politiche sulla privacy del proprio Social Network, così come configurare il proprio profilo per garantire la propria privacy. Non esiste nessun vincolo tra allimb ed i Social Network pertanto l’utente accetterà le sue politiche di utilizzo e condizioni in quanto acceda alle stesse e/o convalidi i suoi avvisi e termini e condizioni nel processo di registrazione.

Riguardo a diritti di accesso, rettificazione, annullamento ed opposizione di cui l’utente dispone e che possono essere esercitati nei confronti di allimb, nel rispetto del GDPR, si deve considerare quanto segue:

Accesso: verrà definito in base alla funzionalità del Social Network ed alla possibilità di accedere alle informazioni dai profili degli utenti.

Rettificazione: è applicabile solo in relazione a informazioni che sono sotto il controllo di allimb, ad esempio, rimuovere i commenti postati sulla pagina stessa. In genere, questo diritto deve essere esercitato prima dal Social Network.

Annullamento e/o Opposizione: è applicabile, per esempio, in relazione a informazioni che sono sotto il controllo di allimb.

allimb eseguirà le seguenti azioni:

  1. accedere alle informazioni pubbliche del profilo;
  2. pubblicare nel profilo dell’utente tutte le informazioni già pubblicate nella pagina di allimb;
  3. inviare messaggi personali ed individuali attraverso i canali dei Social Network;
  4. aggiornare gli “stati” della pagina che verranno visualizzati nel profilo dell’utente.

L’utente può sempre controllare le proprie connessioni, eliminare contenuti che non gli interessano e decidere con chi condividere le proprie connessioni, accedendo alla sezione relativa alla configurazione della privacy.

Se si utilizza la connessione con Facebook, Linkedin, Instagram, Google+, Apple, Meta o Microsoft (cosiddetti Social Media Provider, in seguito “SMP”) per registrarsi nella Web e/o App, allimb elabora e memorizza dati trasmessi solo ai fini della registrazione. L’utilizzo della connessione tramite SMP è soggetta alle politiche sulla privacy e ai termini di utilizzo dei vari SMPs. Quando si usa la connessione con un SMP, il profilo sull’SMP ed i dati pubblicamente disponibili sulla piattaforma dell’SMP saranno trasferiti dall’SMP a allimb. L'utente può ottenere informazioni sullo scopo e la portata della raccolta dei dati e l'ulteriore elaborazione ed utilizzo dei dati da parte degli SMP, così come i diritti e le opzioni di configurazione al fine di proteggere la propria privacy nelle varie dichiarazioni degli SMP, come per esempio di Facebook al link Politiche di protezione dei dati di Facebook. Se non è d'accordo con il trasferimento dei dati, l’utente potrà utilizzare l'account di allimb per l’accesso invece della connessione tramite l’SMP.

Ovviamente, allimb non conosce i suoi dati d’identificazione con l’SMP.

Per ulteriori informazioni la invitiamo a leggere la nostra Cookies Policy che trova sul nostro sito www.allimb.com.

19. Disposizioni Speciali per Professionisti (OPERATORI SANITARI)

Oltre ai principi generali di protezione dei dati applicabili agli utenti semplici, i professionisti sono soggetti a disposizioni specifiche che prevalgono in caso di differenze. Questi punti sono stati definiti per garantire una gestione dei dati conforme alle esigenze professionali:

  1. Trattamento dei dati professionali
    I dati forniti dai professionisti, come partita IVA, dettagli aziendali o dati relativi ai clienti finali, saranno trattati esclusivamente per finalità legate alla fornitura dei servizi richiesti e per adempiere a obblighi legali specifici.
  2. Riservatezza delle informazioni commerciali
    Tutte le informazioni condivise dai professionisti, incluse strategie aziendali, dati economici o progetti in fase di sviluppo, saranno trattate con il massimo grado di riservatezza e non saranno condivise con terze parti senza esplicito consenso.
  3. Sicurezza avanzata per dati sensibili
    Per i professionisti che trattano dati sensibili (per esempio sanitari, legali, finanziari), adottiamo misure di sicurezza avanzate, inclusa la crittografia end-to-end e l'accesso limitato ai soli autorizzati.
  4. Conformità con regolamenti di settore
    Garantiamo che i dati trattati siano conformi ai regolamenti specifici del settore professionale, come il GDPR, e altre normative locali o internazionali applicabili.

I dati di carattere personale che vengono fornite nella Web, App e/o su siti che offrono telemedicina verranno utilizzati per le seguenti finalità che varieranno in funzione dell’uso degli stessi:

  1. attività di inserzione dei dati personali degli operatori professionisti e/o dello studio/clinica nel sito web www.allimb.com, nella App o siti terzi che offrono servizi di telemedicina;
  2. attivazione del sistema di assistenza delle chiamate, di appuntamenti online ed utilizzo di agenda elettronica cloud;
  3. nel caso in cui il dottore fornisca il suo curriculum vitae, i suoi dati verranno trattati per gestire la sua aderenza al programma allimb. Il suddetto trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto (art. 6, comma 1, lett. b) GDPR);
  4. adempimento degli obblighi legali a cui allimb è soggetto ed agli altri obblighi che sorgono sulla base di istruzioni ricevute dalle autorità.

Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui il professionista è parte (art. 6, comma 1, lett. b) GDPR).

Il trattamento di cui alla 4) è adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, comma 1, lett. c) GDPR).

Il consenso al trattamento dei Dati è necessario ai fini della regolare erogazione dei servizi. I Dati verranno trattati ai soli fini dell’esecuzione del contratto, per ragioni amministrativo-contabili, nonché per l’invio di comunicazioni.

L’utente professionista inoltre garantisce di attenersi a tutte le regole contenute in questo documento, nei Termini & Condizioni ed in tutti gli altri documenti contenuti sul sito www.allimb.com assicurando così il mantenimento dell’altissimo livello di protezione dati utilizzato da allimb.

20. MODIFICHE AL PRESENTE CONTRATTO
Ci riserviamo il diritto di aggiornare periodicamente la presente informativa sulla privacy, in particolare per riflettere eventuali cambiamenti nei nostri servizi, negli obblighi legali o nei rapporti con i nostri partner.

21. CONTATTI DEL RESPONSABILE DEL DISPOSITIVO MEDICO E DEL TRATTAMENTO DEI DATI

ALLIMB HEALTH SRL

Via Guido Cavalcanti 1

20127 Milano

Amministratore delegato: Lawrence Timothy Spavieri

Contatti:

dso@allimb.com 

Registered in Italian Chamber of Commerce:

Partita IVA: 08453000963

Aggiornato a: Febbraio 2025